Sei in cerca di un alloggio per il tuo prossimo viaggio ma non sai da dove iniziare? Oppure sei uno studente o lavoratore e hai bisogno di una stanza per un breve periodo mentre cerchi una sistemazione permanente??
Ecco una guida su come funziona Airbnb e come scegliere la stanza o la casa ideale per il tuo soggiorno.
Indice
Cos’è Airbnb
Airbnb è un servizio online che permette di prenotare una casa in qualsiasi parte del mondo oppure offre la possibilità di diventare host, ovvero di affittare stanze o appartamenti per brevi o medi periodi. Inoltre, rappresenta un’ottima soluzione per studenti e lavoratori che si trasferiscono in una nuova città: prenotare una stanza su Airbnb per qualche giorno è ideale mentre si cerca una un appartamento ad uso permanente.
Airbnb è, dunque, un nuovo modo per avere un guadagno extra se si dispone di spazio libero nella propria casa o un locale vuoto. Offre, inoltre, anche “esperienze” pensate per i suoi utenti, come corsi di cucina, visite guidate e altre attività personalizzate.
La piattaforma gestisce tutte le transazioni economiche e ne percepisce una piccola percentuale.
AirBnb Coupon Codice Sconto
Prima di iniziare con la guida vorrei comunicarti che ho a disposizione uno speciale coupon sconto che ti offre fino a 39 euro da spendere per il tuo primo acquisto. Registrandoti tramite il mio link di invito potrai beneficiare di un coupon che ti regala 39 euro da spendere all’interno di AirBnb.
L’Airbnb coupon può essere utilizzato sia per il tuo primo soggiorno sia per la tua prima esperienza, ricevendo un totale di 39 euro.
Il codice coupon sconto può essere utilizzato solo per il tuo primo soggiorno. Una volta che hai completato la registrazione tramite il mio link di invito ti verrà accreditato un coupon di 39 euro.
Ti ricordo che una volta cliccato sul link di invito per ottenere lo sconto di 39 euro tramite codice coupon avrai 30 giorni di tempo per effettuare e completare la registrazione.
Solo una volta che completi la tua registrazione avrai accreditato il coupon che puoi spendere entro un anno.
Come funziona Airbnb per soggiornare
Utilizzare Airbnb è molto semplice. Primo passo è scaricare la App o andare su airbnb.it e iscriversi in modo gratuito cliccando sull’apposita sezione registrati. In questo modo create un vostro profilo personale; per la creazione di un account veloce iscrivetevi utilizzando il vostro profilo Facebook o Gmail.
Una volta creato il vostro account personale potrete inserire la vostra meta di destinazione e cercare la stanza o le case più belle adatte per la vostra vacanza.
Potrete scegliere tra 3 tipologie di sistemazione:
- appartamento
- stanza privata
- stanza condivisa
Come funziona Airbnb per chi affitta
Guadagnare attraverso l’affitto di una casa per vacanze o per soggiorni brevi è diventato alla portata di tutti grazie ad Airbnb.
Come funziona Airbnb per chi affitta? Airbnb è una community che mette in comunicazione gli host, persone che affittano uno spazio, con altre che sono in cerca di un affitto breve per le vacanze o per motivi di studio o lavoro.
Per diventare un host prima di tutto hai bisogno di foto accattivanti dello spazio che vuoi affittare e un po’ di creatività nella descrizione. Accedi al sito e registrati o sfrutta la procedura veloce tramite un account Google o Facebook.
Ora puoi costruire il tuo annuncio iniziando dal tipo di spazio che vuoi affittare e inserendo man mano i servizi che vuoi offrire in modo personalizzato: ad esempio se ammettere animali o noleggio bici oppure il baby-sitting.
La durata minima e massima del periodo in cui è possibile affittare il tuo spazio lo decidi tu in autonomia nonché i tempi di preavviso per le disdette. Inoltre decidi il prezzo e le regole a cui gli ospiti devono attenersi durante il loro soggiorno. Ora sei un host.
Come funziona Airbnb per il pagamento?
La creazione dell’annuncio su Airbnb è gratuita, ma il servizio offerto è a pagamento. Come funziona, dunque, Airbnb per i pagamenti? Quando si sceglie un alloggio pubblicizzato tramite Airbnb l’affittuario paga il prezzo attraverso carta di credito o conto PayPal; questo pagamento non è trasferito immediatamente al locatore, ma è trattenuto dal sito Airbnb fino all’arrivo del conduttore (check in). Successivamente il pagamento è trasferito al locatore ma Airbnb trattiene una percentuale del prezzo dell’alloggio per il servizio offerto.
Airbnb: i contratti di locazione sono registrati?
I contratti stipulati tramite Airbnb non saranno soggetti in quanto non superano i 30 giorni previsti dalla legge. Tuttavia, devono essere rispettati alcuni adempimenti. Quando il conduttore prenota un alloggio tramite questo tipo di piattaforme online, i relativi portali sono tenuti a comunicare all’agenzia delle entrate il nome, il cognome e il codice fiscale del locatore, la durata dell’affitto, il costo e l’indirizzo dell’alloggio.
Adempimenti fiscali dell’host
È possibile scegliere, ai fini fiscali, tra il regime della cedolare secca e quello ordinario Irpef. Il primo prevede che il compenso ricevuto per la locazione ad affitto breve viene tassato separatamente rispetto al reddito Irpef, con un’imposta sostitutiva pari ad una percentuale (aliquota) del 21%. Con il secondo regime fiscale i compensi per le locazioni brevi sono cumulati con gli altri redditi Irpef e sono soggetti ad un’imposta minima del 23%.
Airbnb VS hotel
Qual è la differenza tra Airbnb e hotel? Sono tra loro concorrenti?
Gli autori di una ricerca di settore hanno indagato il mercato alberghiero ed extra-alberghiero di Austin, Texas, stimando che l’impatto di Airbnb sui ricavi degli hotel sia compreso fra l’8 e il 10%. Questi risultati non si ricavano per tutti gli alberghi. Il portale degli alloggi acquista più quote di mercato agli hotel indipendenti e di fascia bassa. Gli hotel delle grandi catene mantengono il loro privilegio e il guadagno economico grazie a una buona campagna di marketing dei loro brand.
Airbnb vs hotel: differenze e vantaggi
Airbnb
Uno dei primi vantaggi di Airbnb è sicuramente economico: puoi risparmiare molto, di solito dal 25 al 50% rispetto alle tariffe di un hotel.
Questo tipo di alloggio offre la possibilità di calarsi nella realtà locale che ospita. Tutti gli host sono persone del luogo e possono consigliarti locali, eventi e tutto quello che puoi fare e vedere intorno a te.
A differenza di molti hotel, in un alloggio prenotato tramite Airbnb il Wi-Fi è sempre gratuito. Inoltre non solo avrai a disposizione una stanza, ma anche una cucina o accessori ed elettrodomestici per preparare i pasti o bevande (tè o caffè).
Se sei un tipo come me, a cui piace lavorare viaggiando, sono sicuro che potrai beneficiare di AirBnb per avere una connessione internet privata e godere dei comfort di una casa.
Hotel
Gli hotel presentano questi tre vantaggi:
- L’arrivo e la partenza in hotel sono previsti in orari flessibili. Avrai uno staff a disposizione 24 ore su 24, o per la maggior parte della giornata. Inoltre potrai usufruire di una stanza ben ordinata e pulita ogni giorno e vi è la possibilità, in alcuni hotel, di annullare la prenotazione anche fino il giorno prima della data prevista di arrivo.
- La possibilità di cenare è sicuramente uno dei vantaggi migliori offerti dagli hotel:
bar e ristorante interno rappresentano una comodità non solo per chi è in vacanza, ma soprattutto per i lavoratori che in viaggio d’affari preferiscono cenare in hotel. - Servizi:
Piscina, SPA e palestra. Tutto questo è possibile solo in un hotel che prevede tutti i comfort e servizi aggiuntivi.
Consigli pratici sulla scelta dell’alloggio tramite Airbnb
Come scegliere la casa giusta che rispecchi le nostre esigenze su AirbnB? Ecco alcuni consigli per trovare il nostro alloggio ideale.
Per prima cosa controlla le clausole nascoste: spese aggiuntive per particolari servizi, come una piscina, una palestra, una sauna, connessione internet o in caso di perdita delle chiavi e così via. Oppure attenzione alle caparre giornaliere da dover consegnare all’arrivo e saranno restituite prima della partenza se non abbiamo danneggiato niente. Inoltre in alcuni casi sono inclusi spese per la tassa di soggiorno previsti dal Comune.
Verificare se siamo di fronte ad annunci fasulli creati da cyber criminali per rubare i nostri soldi. Airbnb ha una redazione dedicata a individuare i falsi annunci ed eliminarli, ma può comunque capitare di imbattersi in una di queste. In questi casi è necessario verificare che le foto presenti nel sito siano reali e non rubate da hotel e controllare il quartiere in cui si trova la casa. Ciò non solo utile per evitare truffe, ma è utile per avere una mappa del luogo e riuscire a capire se la casa è in una buona posizione per raggiungere il centro città a piedi o se ci sono collegamenti con i mezzi pubblici facilmente raggiungibili.
Inoltre è consigliato leggere le recensioni (se sono presenti) per valutare la qualità dell’abitazione attraverso gli occhi di chi vi ha già soggiornato.
Particolarmente consigliato è utilizzare i filtri presenti nel sito di Airbnb per ricercare il prezzo migliore e il tipo di alloggio desiderato. Il motore di ricerca su Airbnb permette di filtrare le preferenze attraverso le molte opzioni presenti sulla piattaforma. E’ possibile scegliere una stanza privata o condivisa, un appartamento, una villa (anche con con piscina), un bungalow, uno chalet o perché no anche una baita.
La ricerca può essere filtrata anche base ad altre preferenze: numero di camere da letto e bagni, la possibilità di fare il self-check-in e avere i servizi in comune o privati (cucina, soggiorno, lavanderia, ecc.) e molto altro ancora.
Una nuova funzionalità molto utile e interessate è il “Tour this Home“. Questo consente fare un tour dell’alloggio, visionando le foto da diverse angolazioni e avere modo si valutare la stanza o l’appartamento in anteprima.
Le offerte Airbnb consentono di alloggiare in degli spazi esclusivi. La funzionalità “Airbnb Plus” permette, infatti, di scegliere tra una selezione di alloggi ad alta qualità e con un design unico che garantiscono un’esperienza indimenticabile. Come alloggi del servizio premium hanno un costo superiore alla media.
Un altro consiglio è quello di contattare sempre l’host per maggiori informazioni sulla locazione ed eventuali altri costi e clausole nascoste e soprattutto verificare che sia un utente in carne e ossa e non un bot. Inoltre controllare le regole della città in cui si soggiornerà come tasse aggiuntive da pagare o altre norme da rispettare. Infine è necessario prestare attenzione alle regole della casa, se si prevedono ulteriori costi o particolari regole da seguire.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!