UPDATE 2019: Questo articolo è stato scritto molto tempo fa (quando ancora ero un vero e proprio principiante). Ad oggi, nel 2019, non riesco nemmeno a guardare le cose che ho scritto in passato. ;D
Fortunatamente ho coltivato la mia passione, ed ora mi sento di aver aver acquisito delle nozioni sul web marketing e sul mondo della creazione di siti come in pochi in Italia.
Se stavi cercando un interessante articolo su come creare un blog dall’aspetto professionale, ho creato una guida su come creare un sito WordPresssuper dettagliata e aggiornata sul mio sito ProMarketer.it. Troverai tutti i passaggi per creare un sito WordPress professionale e ottimizzato SEO che sono sicuro non hai mai trovato in nessun altra guida.
Clicca qui per seguire la guida definitiva per creare un sito web con WordPress.
È ormai diventata una giungla di blog e bloggers nella rete in questi ultimi anni, e per chi è nuovo e vuole creare un blog è ormai d’obbligo distinguersi dalla massa e saper battere la concorrenza. Cosa che si può fare solo seguendo alcuni accorgimenti ed evitando i classici errori da principianti.
In questo articolo ti darò alcuni consigli su come iniziare con il piede giusto e creare un blog dall’aspetto professionale in pochi semplici step.
Come Creare Un Blog Professionale
Ci sono alcune cose che potresti fare per migliorare la tua situazione e guadagnare immediatamente terreno, specialmente se sei all’inizio della tua avventura da blogger professionista. Di seguito troverai alcuni consigli, più o meno utili, che puoi utilizzare per dare un aspetto professionale al tuo sito anche se hai appena iniziato.
# 1 – URL Del Dominio Professionale
Se non hai ancora costruito alcun blog o sito internet ti raccomando di comprare un dominio e un piano hosting da un servizio spazio web affidabile quale Siteground. Con Siteground puoi facilmente creare il tuo blog WordPress in meno di 4 minuti grazie anche alle funzionalità che Siteground mette a disposizione. Cosa più importante di tutte è che avrai il beneficio di poter assegnare un dominio internet personalizzato dall’aspetto professionale del tutto gratis.
Quindi, al posto di avere un dominio: tuosito.wordpress.com o tuosito.blogspot.com avrai semplicemente: www.tuosito.com. Cosa ormai fondamentale per chi vuole fare sul serio e creare un blog dall’aspetto professionale.
I servizi gratuiti per creare un blog come wordpress.com o blogspot.com non sono affatto male. Infatti, ci sono molti blog in giro per la rete che hanno avuto successo, ma se stai pianificando un progetto di successo a lungo termine allora ti consiglio di acquistare un dominio internet e uno spazio web.
Un hosting web veloce e performante che ospita l’installazione facile della piattaforma WordPress è Siteground. Il link al sito ufficiale dove potrai ottenere uno sconto del 50% e un dominio internet gratis puoi trovarlo cliccando qui.
# 2 – Inserisci La Favicon Per Il Tuo Sito
La Favicon è una piccola icona 16x 16 che appare in alto, accanto al tuo indirizzo web (nella maggior parte dei browsers), e qualche volta appare anche come icona nei preferiti salvati nel browser.
In un nuovo blog o sito internet solitamente non appare un icona, ma appare un qualcosa tipo un foglio di carta bianco, o qualche volta il simbolo del servizio di hosting. Comunque, la non presenza di una Favicon personalizzata spaventa un pò i lettore nel pensiero di trovarsi di fronte ad un principiante. Spendi 5 minuti per creare la tua Favicon personalizzata con il tuo logo ufficiale. Puoi facilmente creare una Favicon su Favicon.cc. Una volta creato il file .ico caricalo direttamente nella cartella root del tuo sito (in WordPress la cartella è nominata: public_html). Una piccola modifica ma un grosso impatto nell’aspetto.
# 3 – Aggiorna La Struttura Dei Permalink
Il Permalink è l’URL che il tuo blog crea quando pubblichi nuovi posts. Di default, l’URL viene creata in automatico e non è ottimizzata per il web. Ecco un esempio:
https://www.misterlife.com/?p=567 (dove il numero 567 è semplicemente il numero di post)
Non è quindi di bell’aspetto e nemmeno ottimizzata per il posizionamento nei motori di ricerca.
Prima che scrivi il tuo primo post, dovresti cambiare subito le impostazioni di creazione automatica di permalink in modo da creare l’URL con lo stesso nome del titolo dell’articolo. Per gli utenti WordPress è sufficiente andare in Impostazioni/Permalinks e spuntare l’opzione che modifica l’URL con il nome del post creato.
# 4 – Disabilita Plugins E Widgets Inutili
Il bello di WordPress è che mette a disposizione tonnellate di plugins e widgets da poter scegliere ed installare nel vostro blog. Questo ti permette di modificare l’aspetto e le funzionalità in modo molto semplice. Il problema è che di questa funzione ne viene spesso abusata.
Non tutti i plugins e widgets sono utili. Sii più conoscente riguardo la scelta del plugin o del widget che stai inserendo nel tuo sito, e ricordo che spesso meno ne hai e meglio è. Che senso ha il widget del calendario nel tuo blog?
# 5 – Non Aggiungere Un Contatore RSS
Nuovi bloggers non dovrebbero mai includere un contatore RSS, perché un contatore che segna solo 8 iscritti è una bellissima insegna per dire: “Ciao, sono un principiante che ha appena iniziato“.
Aspetta che acquisisci almeno 100 iscritti prima di incorporare il contatore nel tuo blog, se vuoi veramente farlo. Nel frattempo lavora nei tuoi contenuti e impegnati a rendere le altre parti del tuo sito memorabili.
# 6 – Aggiungi Un Video Al Tuo Blog
Un veloce e facile metodo per farti sembrare qualcuno che sa quello sta facendo come blogger è quello di inserire un video nel tuo blog, preferibilmente da qualche parte nella sidebar.
Un breve e semplice messaggio registrato, o anche un piccolo consiglio da condividere con i tuoi lettori può metterti qualche gradino più in alto rispetto la concorrenza.
# 7 – Decidi Un Formato Standard Per Il Tuo Blog
I bloggers Newbies, quasi sempre scrivono dei bellissimi articoli. Probabilmente perché sono super motivati per l’avvio della loro attività e le nuove possibilità che si prospettano nel loro futuro.
Comunque, i formati dei blog di chi ha appena iniziato hanno quasi sempre lo stesso aspetto. In altre parole, il blog pecca in headings (h1, h2, …), subheadings, parole chiavi, spazi bianchi, immagini, grafici, e anche links!
Dai uno sguardo ai tuoi blog preferiti , e ti accorgerai che hanno un formato distinto, facile da leggere, intuitivo e con un aspetto piacevole.
Potresti impiegare un pò di tempo, ma se cominci a settarti mentalmente un formato da rispettare prima di scrivere ogni articolo ti troverai ancora un passo avanti rispetto ad altri.
Bene, questi erano i miei consigli per chi vuole iniziare un blog o chi ne ha già uno ma non è ottimizzato nell’aspetto. Spero i miei consigli ti siano stati di aiuto.