conto con cashback binance 20% su commissioni
working-holiday-visa-disponibili-per-italiani

Il Working Holiday Visa, come dice il nome stesso si tratta di un visto lavoro-vacanza. Ti permette di soggiornare e avere la possibilità di lavorare per determinati periodi di tempo in alcuni paesi fuori Europa. Puoi sfruttarlo per migliorare il tuo inglese, fare un esperienza lavorativa oltreoceano, guadagnare, studiare e viaggiare .  E’ quindi anche un ottima opportunità per farsi un idea su come si vive nell’altra parte del mondo.

Che tu voglia esplorare nuovi orizzonti, imparare l’inglese, conoscere culture diverse, lavorare risparmiando o tastare il terreno con l’idea di una futura stabilizzazione, questo visto è una buona opzione.
Ho conosciuto molte persone che si sono “innamorate” del luogo in cui hanno soggiornato, decidendo in seguito di intraprendere la via per ottenere la residenza  nonostante sia un lungo processo e spesso dispendioso.

Potrai conoscere nuove realtà che a volte saranno molto differenti da quella a cui sei abituato e magari ti faranno dimenticare di alcuni limiti o problematiche riscontrate nel luogo in cui ti trovi ora. Potrai stupirti in positivo di alcuni aspetti che alcuni paesi possono offriti. Non tutti hanno le stesse esperienze e le stesse esigenze ma si potrà rivelare un’esperienza che può cambiare il tuo modo di vedere la vita. Potrai scoprire se ti trovi meglio con uno stile di vita differente o tornare a quello che avevi già prima.

E’ un esperienza che consiglio in quanto ti aiuterà a scoprire cosa fa per te, cosa cerchi nella vita e quale altre strade questo mondo può farti percorrere per raggiugere i tuoi obiettivi.

Noi sai quale sono i tuoi obiettivi o casa vuoi veramente dalla vita? … Comincia a viaggiare, mischia le carte, senti le emozioni che provi, prendi quelle positive ed è lì devi indagare.

Qui sotto troverai una tabella riassuntiva con tutti i paesi eligibili per questo tipo di visto, le regole e le restrizioni  principali che variano da paese a paese. Solo alcuni paesi del mondo permettono a noi italiani di accedere a questo visto.
Troverai il link al sito governativo per l’application online o cartacea ed altre informazioni dettagliate.

Attualmente i Working Holiday Visas per noi italiani sono disponibili per l’Australia, la Nuova Zelanda e il Canada.

[table id=3 /]

Ottenere questi visti è molto semplice, specialmente per l’Australia e la Nuova Zelanda. La richiesta può essere fatta online. Una volta effettuato il pagamento, dopo pochi giorni puoi ricevere l’email con il visto approvato. Se hai la fedina penale pulita, una buona salute e non hai figli a carico non ti viene richiesto nulla in particolare e le attese sono molto brevi. Se hai situazioni particolari il processo è solo più lungo e meno diretto ammenoché non sei un serial killer, un contrabbandiere o altre situazioni fortemente limitanti dove il visto ti sarà negato.

In Australia l’assicurazione sanitaria è gratuita per 6 mesi, richiedendo il Medicare, dopodiché si può uscire ed entrare dal paese ottenendo altri 6 mesi gratuiti facendo una nuova richiesta. In alternativa puoi fare un assicurazione privata ma se sei un viaggiatore è una buona occasione per farti una vacanza fuori dell’Australia come Bali, Tailandia, Fiji, Filippine dove i costi dei voli sono contenuti partendo dall’Australia.

L’Australia permette un estensione del visto per un secondo anno se si soddisfano alcuni criteri. Per ottenere il secondo Working Holiday Visa si deve lavorare in specifici settori ed in determinate aree considerate regionali. Le aree eligibili sono suddivise per codici postali. I lavori più scelti e facilmente accessibili sono i lavori nelle farm (agricoli), nelle costruzioni o woofing (volontariato). In alternativa si può lavorare nel campo della pesca, allevamento di animali, mining (miniere) o piantagioni di alberi.
In molti hanno dubbi riguardo il periodo lavorativo accettato per ottenere il secondo anno, vi schiarisco le idee: Si può lavorare 3 mesi di calendario continuativi con lo stesso datore di lavoro o si deve fare la somma di 88 giorni lavorativi se si decide di cambiare luogo o lavoro.
La richiesta del secondo visto può essere fatta sia dentro l’Australia che fuori. Non c’è bisogno che tu esca dal paese, consentendoti così di fare 2 anni consecutivi. In alternativa, se decidi di uscire e richiederlo in seguito, sei libero di farlo fino all’età di 30 anni.

La Nuova Zelanda non offre la possibilità di estensione del visto per noi italiani. La differenza tra i due paesi sta in alcune restrizioni quali il permesso lavorativo. In Australia puoi lavorare massimo 6 mesi per ogni datore di lavoro, dopodiché devi cercarne un altro. In Nuova Zelanda il limite è di 3 mesi. Per iniziare a lavorare ti occorre un conto in banca locale, molto facile e rapido da aprire  e il tax file number (IRD per la Nuova Zelanda e il TFN per l’Australia) facendo una richiesta cartacea con tempi di attesa fino a 2 settimane.

Per il Canada la richiesta del visto deve essere fatta dal proprio paese di residenza, l’application è cartacea e i visti rilasciati sono limitati nell’arco dell’anno. I visti a disposizione sono 1000 all’anno, l’ultimo anno ho notato che sono terminati molto prima rispetto agli altri anni. E’ un processo un po’ più lungo ma pur sempre semplice. Se non temi un clima più freddo è un’occasione per conoscere il paese e perché no, anche visitare il resto delle Americhe. Nella parte Ovest la città più grande è Vancouver, considerata una delle città più vivibili al mondo. Nella parte Est si trova Toronto  a ‘un passo’ da New York. Le lingue parlate sono inglese e francese. Non ho esperienze dirette riguardo il Canada ma ho incontrato persone che sono rimaste soddisfatte dell’esperienza.

ALCUNI LIBRI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:

2 commenti
  1. Bacca
    Bacca dice:

    Grazie per l’articolo! É possibile richiedere il visto working holiday per tutti e tre gli stati o si puó fare una volta sola sola?

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.